Segui i lavori per la realizzazione del nuovo altare della Collegiata di San Vincenzo
"Così dunque voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, avendo come pietra d'angolo lo stesso Cristo Gesù"
San Paolo agli Efesini 2,19-20
Articolo di Don Michele: presentazione dell'opera
Video
L'altare
Il nuovo altare della Collegiata di San Vincenzo è costituito da un monolite in marmo di Botticino, perfettamente quadrato; sui quattro lati sono rappresentate quatto immagini simboliche:
- la facciata rivolta verso l'assemblea, il lato principale, vede la rappresentazione del Costato trafitto di Gesù: dal costato aperto sgorga un flutto di acqua e sangue.
- Una delle facce laterali evoca immagini della scena dell'Esodo (Es 17,1-7) o del libro del profeta Ezechiele (Ez 47,1-12); suggeriscono come dalla Roccia sgorghi un fiume di acqua viva: tutti coloro che sono raggiunti da quest'acqua vengono toccati dalla salvezza.
- L'altra faccia laterale raffigura lo Spirito Santo sotto forma di colomba: il fuoco che esso accende è il segno dei setti doni dello Spirito Santo.
- Il lato contrapposto a quello frontale raffigura l'Agnello, il simbolo eucaristico che ricorda il sacrificio pasquale-eucaristico di Gesù, nuova vittima con la quale si celebra la Pasqua eterna, diversa da quella antico-testamentaria.
L'ambone
L'ambone è la piccola mensa della Parola, quella di Dio, che ha la forza di nutrire la vita di chi l'ascolta e la pratica. Sul fronte è raffigurato l'Angelo delle Resurrezione, che dal sepolcro (la cavità in basso a destra nel blocco di marmo), annuncia l'avvenuta resurrezione: "E' Risorto!"
L'angelo è rivolto verso l'altare, la mensa eucaristica, indicando così il luogo dove il Signore Vivente può essere incontrato oggi.